“Arancine, panelle e sfincione: lo street food siciliano è una festa per il palato e un abbraccio per il cuore.”

Ogni regione ha la sua pizza o focaccia, ma lo sfincione palermitano è sicuramente tra le più irresistibili e sfiziose. Tutti i panifici della Sicilia sono maestri nella preparazione di questa pizza soffice e spugnosa, condita con salsa di pomodoro, abbondante cipolla, sarde e caciocavallo. Ogni paesino può vantare una propria versione locale, rendendo questo piatto ancora più unico.

Mettiamo da parte la polemica sul genere di questa specialità tipica siciliana, ormai famosa in tutto il mondo, perché ciò che conta è il gusto! Le arancine sono palline di riso ripiene di vari condimenti e ricoperte da una croccante panatura. Le versioni più tradizionali includono quelle allo zafferano, ripiene di ragù di carne e al burro con mozzarella e prosciutto.

Tuttavia, le rosticcerie siciliane si sono sbizzarrite nel proporre una vasta gamma di farciture, come quelle con salsa alla norma (melanzane fritte e mozzarella), pistacchio e prosciutto, pesce spada e melanzane, salmone e Philadelphia, e molte altre ancora.

È importante notare che preparare arancine è un’arte, e non tutte quelle che troverete saranno all’altezza della loro reputazione.

Il Panino con le Panelle e crocché

Non si può lasciare Palermo senza assaporare il panino con le panelle. Come recita il proverbio, “pane e panelle fanno i figli belli”! Le panelle sono fritture a base di farina di ceci, preparate con un impasto di farina di ceci, acqua e olio.

Dopo aver lasciato riposare l’impasto in frigo, si tagliano delle fettine che vengono immerse in olio bollente. Il risultato è una frittella deliziosa, croccante e saporita, perfetta da gustare in un panino.

Le crocchette di patate al prezzemolo, conosciute anche come cazzilli, sono un altro delizioso esempio di street food palermitano. Si tratta di piccole crocchette composte esclusivamente da patate bollite, prezzemolo, sale e pepe. Proprio per la loro semplicità, risultano molto speciali e anche piuttosto difficili da preparare.

Queste delizie sono vendute dai venditori ambulanti a bordo delle loro tipiche Ape (o “lapa” in siciliano), presentate nel tradizionale “coppo”, oppure nelle rosticcerie locali.

Pane ‘ca meusa

U pani ‘ca meusa è una specialità siciliana riservata solo agli stomaci forti! Si tratta di panini farciti con milza e polmoni bolliti, successivamente saltati nello strutto. Puoi gustarlo “schettu”, ossia semplice, oppure “maritatu”, con l’aggiunta di ricotta di pecora o caciocavallo.

Questa delizia gastronomica è tipicamente palermitana, e nel capoluogo siciliano è comune imbattersi nelle tradizionali bancarelle dotate di pentoloni e padelle per la preparazione della milza. Questi stand caratteristici sono sempre più richiesti anche durante cerimonie come matrimoni e battesimi, e i migliori catering sono attrezzatissimi per offrire il più autentico street food ovunque!