Mercato di Ballarò

ll mercato di Ballarò è il più grande tra i mercati storici di Palermo. Si trova nell’antico quartiere dell’Albergheria e tra le sue numerose bancarelle si può acquistare di tutto: carne, pesce, verdure, formaggi, spezie, capi di abbigliamento, accessori e tanto altro. Camminare per il mercato di Ballarò significa fare una full immersion tra colori, odori, suoni e sapori che stupiscono turisti e gli stessi palermitani. Qui potete assaggiare il meglio dello street food palermitano: pani ca meusa, panelle, crocché, stigghiola, arancine, sfincione, polpo bollito e tante altre numerose pietanze cucinate al momento e servite al tavolo. 

Orari e come andare

Quando andare: sicuramente la mattina quando il mercato si rivela con la sua anima più autentica. È aperto comunque tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20 mentre la domenica chiude alle 15. Situato in pieno centro, con fulcro la via Ballaro, si può raggiungere comodamente a piedi in 5 minuti partendo dalla Stazione Centrale dei treni imboccando poi corso Tukory e via Dalmazio Birago (distanza circa 300 metri).

VUCCIRIA

Da mercato storico, immortalato nell’arte di Renato Guttuso, a gran piazza del divertimento giovanile. La Vucciria, situata nel centro storico di Palermo all’interno del mandamento Castellamare, è uno dei luoghi cult della tradizione palermitana. Si estende tra via Roma, la Cala e Corso Vittorio Emanuele, comprendendo la piazza del Garraffello, la via Argenteria nuova, la piazza Caracciolo e la via Maccheronai.

Il nome Vuccirìa deriva dalla parola bucceria, tratto dal francese boucherie, che significa macelleria, attività cui il mercato fu originariamente destinato, per poi aprirsi alla vendita di pesce, frutta e verdura. Ma la gran vucciria (in siciliano “confusione”) generata dalle grida dei mercanti antichi, oggi rivive negli schiamazzi divertiti della movida palermitana.

Tra un bicchiere di zibibbo, il fumo di stigghiole alla brace e lo street food palermitano, la Vucciria offre, dal pomeriggio e sino a tarda notte, un folklore low cost a chi ama divertirsi a suon di sorsi e chiacchiere, o a chi è caccia di tipicità.